Un viaggio

attraverso il tempo


La Valle dell'Ounila, nel cuore del Marocco meridionale, è un tesoro naturale e culturale poco conosciuto, situato non lontano dalla città di Ouarzazate e vicino al villaggio di Asfalou. Questa regione, ancora incontaminata dal turismo di massa, offre ai visitatori un ambiente autentico, un viaggio nel tempo e un'immersione nello splendore naturale e storico del Marocco.

La valle segue il corso dell'Oued Ounila, che si snoda tra le aride montagne dell'Alto Atlante. Questo paesaggio unico alterna maestose formazioni rocciose, scogliere ocra, villaggi berberi aggrappati ai fianchi delle montagne e giardini verdeggianti, creando un sorprendente contrasto con la natura circostante. È una destinazione ideale per gli amanti delle escursioni, dove ogni deviazione rivela panorami mozzafiato. Lungo i sentieri della valle si possono ammirare ancestrali kasbah in adobe, fortificazioni che sembrano uscite dai racconti delle Mille e una notte.

lOunila 3 in scala
GettyImages 531174830

Tesori

noti e poco noti

Uno dei gioielli più emblematici della valle dell'Ounila è la famosa kasbah di Aït Ben Haddou, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo ksar, con le sue torri merlate e le sue mura di terra, è una testimonianza vivente dell'architettura tradizionale del sud del Marocco. È stato anche utilizzato come sfondo per numerosi film internazionali. A soli 3 km dal Riad si trova lo ksar Tamdakhte, antica dimora dei Glaoui, signori della regione di Ouarzazate.

Un'architettura monumentale che si può scoprire attraverso le kasbah. Le grotte troglodite, abitazioni storiche scavate nelle caverne che servivano da granai e rifugi per la popolazione locale. Oppure i villaggi ocra che si fondono con le montagne multicolori, in contrasto con i frutteti a terrazze irrigati dal Khettaras.

Il khettaras sono tubi sotterranei risalenti a diversi secoli fa, che permettono di drenare l'acqua dalla falda superficiale ai palmeti e ai frutteti. Questo ingegnoso sistema è una risposta economica, ecologica e sostenibile alle esigenze idriche e ai cambiamenti climatici.

Tuttavia, la valle nasconde molti altri tesori meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come la kasbah di Telouet (a 1900 metri di altitudine), antica residenza della potente famiglia Glaoui, e i villaggi berberi dove l'artigianato locale è ancora praticato con tecniche ancestrali.

Prima di arrivare a Télouet, una miniera di sale è ancora in funzione e vale la pena visitarla. Dopo Télouet, il passo del Tizi n'Tichka, che sale a 2.260 metri, conduce a Marrakech.

Una regione

autentico

Uno dei principali punti di forza di questa regione è la sua autenticità. A differenza delle zone più turistiche, la Valle dell'Ounila rimane un'oasi di pace, dove i viaggiatori possono scoprire la vita quotidiana della popolazione locale, lontano dal caos delle grandi città. È un invito all'incontro e alla condivisione, in un contesto naturale eccezionale.

Ksar Ighnda si trova nella valle dell'Ounila, antica via carovaniera che collega l'Africa saheliana alla città di Marrakech, importante centro commerciale. Oltre alla sua ricca storia, questa valle è piena di meraviglie.

Soggiornando a Ksar Ighnda, sarete a pochi chilometri da questa valle magica, che offre un'occasione unica per scoprire l'essenza stessa del Marocco tradizionale. Che siate alla ricerca di un'escursione, di una scoperta culturale o semplicemente di una fuga nel cuore della natura, la Valle dell'Ounila vi affascinerà con la sua cruda bellezza e la sua ricca storia.

lOunila 2 in scala